Dannata Mente Donna: Flaminia Bosco Fonseca y Pimentel , catalogo della mostra (Buccino, Museo Archeologico, Complesso degli Eremitani di S. Agostino, 27 ottobre 2012 – 13 gennaio 2013), a cura di Anna Maria Monaco – Angela Vinciguerra, Buccino, Grafica Martino, 2012
Catalogo della mostra, curata dall’Associazione Civico Culturale “Le due Città”, dedicata alla pittrice buccinese Flaminia Bosco, tenutasi nel convento agostiniano di S. Antonio a Buccino dal 27 ottobre 2012 al 13 gennaio 2013.
Flaminia Bosco (Buccino 1864 – Salerno 1943) fu una donna molto colta: autrice di poesie, conoscitrice del greco (era solita firmare le sue opere con il nome di battesimo in greco) e musicista (suonava il pianoforte e la chitarra). Si distinse soprattutto nel campo della pittura: allieva dei maestri napoletani Edoardo Dalbono e Federico Rossano e del fiorentino Niccolò Cannici, dipinse circa 70 opere e fu una delle prime donne pittrici italiane. Partecipò a diverse esposizioni nazionali e internazionali, ottenendo il primo posto nel 1900 a Parigi con il dipinto “Cesto d’uva”; con lo stesso dipinto ed altre sue opere partecipò anche alla Mostra Salernitana d’Arte del 1933.

Ringraziamo la prof.ssa Anna Maria Monaco (curatrice del catalogo) e la Grafica Martino per averci generosamente concesso la pubblicazione del volume.
Il volume è scaricabile in e consultabile nella nostra collezione in Internet Archive